Come rendersi conto se si soffre di perdita uditiva
I segnali caratteristici di una perdita uditiva
I segnali di calo dell'udito potrebbero svilupparsi lentamente nel tempo ed essere difficili da notare.
Conoscere questi segnali può aiutarti a notarli, in modo che sia più facile prendere la decisione giusta per migliorare il tuo udito.

Difficoltà nel seguire le conversazioni
Difficoltà a comprendere le conversazioni di gruppo o in ambienti rumorosi

Alzare troppo il volume della TV
Alzare il volume di TV o radio a livelli ritenuti fastidiosi da chi si trova accanto a noi

Comprendere a fatica al telefono
Si hanno problemi nella comprensione al telefono, anche in ambienti silenziosi

Chiedere spesso di ripetere
Farsi ripetere e pensare che gli altri borbottino o tendano a "mangiare" le parole

Fatica ad individuare i suoni
Si hanno difficoltà ad individuare da dove provengono i suoni, specialmente in ambienti chiusi

Difficoltà con donne e bimbi
Le voci di donne e bambini risultano meno comprensibili rispetto a quelle maschili
Riconoscere i segnali significa migliorare la tua vita
Il calo uditivo non si manifesta da un momento all'altro, ma spesso insorge in maniera molto graduale, rendendo veramente difficile accorgersi per tempo in prima persona.
Spesso e volentieri sono i nostri amici e familiari a farcelo notare per primi, per questo non dovremmo mai sottovalutare le loro osservazioni.
Il calo uditivo , se viene trascurato, può peggiorare nel corso del tempo. Pertanto è importante agire non appena ci si rende conto, in modo da ridurre il rischio di subire le conseguenze di un calo uditivo non trattato, come ad esempio:
- rinunciare ogni giorno alle conversazioni con amici, cari e colleghi
- sentirsi isolati o incapaci di sentire in contesti sociali
- sensazioni di isolamento o depressione
La perdita uditiva influisce su ogni aspetto della tua vita
L'udito gioca un ruolo fondamentale sulla nostra qualità di vita, dal nostro benessere emotivo alla salute fisica, dalla carriera al nostro divertimento.
Milioni di persone che soffrono di perdita uditiva non la trattano, nonostante le ricerche dimostrino relazioni tra la perdita uditiva non trattata e lo sviluppo di depressione, ansia, ospedalizzazione e demenza.
Le difficoltà della
perdita uditiva
Più di qualsiasi cosa, l'udito ci tiene connessi con il mondo attorno a noi. Che sia comunicare con amici e familiari, interagire con colleghi, godersi una recita, film o serie TV, o svegliarsi con il canto degli uccellini fuori dalla finestra....quando senti meglio, semplicemente vivi meglio!
Ma quando l'udito viene colpito, queste connessioni, interazioni e momenti possono mutare o diventare più tesi e questo ha un grande impatto sulla qualità di vita.
- Perdersi la prima parola di un nipote o una chiacchierata in famiglia a cena
- Sentirsi esclusi da una conversazione
- Limitare le attività sociali divertenti
- Sentirsi meno indipendenti e meno sicuri
- Essere frustrati dovendo sempre chiedere di ripetere ciò che stato detto
Esistono diversi tipi di perdita uditiva
Trasmissiva
I problemi dell’orecchio esterno e medio possono causare un calo dell’udito, impedendo ai suoni di passare attraverso e arrivare all'orecchio interno. Tra le cause più comuni ci sono un accumulo di cerume nel canale uditivo, i timpani perforati, fluido nell'orecchio medio o la catena ossiculare danneggiata.
Neurosensoriale
Questa perdita dell’udito subentra quando si danneggiano le delicate cellule nervose dell’orecchio interno, che non riesce più a trasmettere il suono in modo corretto, ad esempio a causa di un'eccessiva esposizione al rumore o, più di frequente, per i naturali processi di invecchiamento. Per alcuni le cellule ciliate si usurano già all'età di 50 anni, mentre altri hanno solo un perdita trascurabile di udito anche all'età di 80 anni. Questa condizione è permanente nella maggior parte dei casi.
Desideri approfondire?
Eseguire personalmente un test dell'udito è il modo migliore per capire se effettivamente si soffre di calo uditivo ed eventualmente indagarne la natura.
Contattaci, la visita è gratuita!